Ammissione

Perché studiare alla FTI a Ginevra

- 10 motivi per studiare alla FTI
- Perché studiare traduzione alla FTI
- Perché studiare interpretazione alla FTI
- Quali sono gli sbocchi professionali per i nostri studenti
- Testimonianze dei nostri studenti
- Esplorate la carta geografica degli Alumni della FTI



10 motivi per studiare alla FTI

1. Esperienza

La FTI è stata la prima istituzione a proporre una formazione strutturata nel proprio ambito disciplinare e ad approcciarsi all'insegnamento delle tecnologie della traduzione. Dalla sua fondazione nel 1941 a oggi è sempre stata un punto di riferimento nella definizione degli standard della relativa categoria professionale.

2. Eccellenza accademica

Esperti del mondo della traduzione, dell'interpretazione e delle nuove tecnologie linguistiche metteranno a vostra disposizione tutto il loro know-how. Potrete contare su un modello di insegnamento basato sulla ricerca e sulla pratica.

3. Un'offerta su misura

Per facilitare lo scambio tra studente e insegnante, la dimensione delle classi varia in funzione agli obiettivi del corso. Sono a vostra disposizione due consiglieri accademici competenti che vi accompagneranno durante il vostro percorso.

4. Multilinguismo

Da sempre la FTI offre una formazione multilingue in una città internazionale entro i confini di un Paese plurilingue.

5. Ricerca e innovazione

I risultati delle ricerche condotte presso la FTI contribuiscono all'evoluzione del mercato internazionale delle lingue. Tali lavori di ricerca sono svolti nell'ambito di progetti di innovazione che hanno un notevole impatto sulla società.

6. Marchi di qualità

La FTI vanta, tra gli altri, i marchi di eccellenza delle seguenti reti: Master europeo in traduzione (EMT), Master europeo in interpretazione di conferenza (EMCI) e Dottorato internazionale in traduttologia (ID-TS). I nostri percorsi formativi rispondono alle elevate esigenze del mercato e agli standard del settore.

7. Infrastrutture

L'insegnamento coniuga metodi tradizionali e nuove tecnologie. La FTI dispone di tre aule informatiche moderne, di 25 cabine di interpretazione e di una biblioteca specialistica tra le più fornite al mondo.

8. Inserimento professionale

L'obiettivo della FTI è formare professionisti negli ambiti della traduzione, dell'interpretazione e delle nuove tecnologie, che troveranno sbocchi professionali presso istituzioni pubbliche nazionali o internazionali e sul mercato privato, in qualità di lavoratori autonomi o dipendenti.

9. Organizzazioni internazionali

La FTI collabora a stretto contatto con le organizzazioni internazionali e le ONG presenti a Ginevra. I nostri studenti hanno un accesso privilegiato a numerosi stage e lavori di breve durata nel corso degli studi e dopo il conseguimento del diploma.

10. Posizione geografica

Studiare alla FTI significa vivere a due passi dal lago Lemano, ai piedi delle Alpi e del Giura, in una città moderna e cosmopolita, cuore pulsante della cooperazione internazionale.

FTI: un senso ai vostri studi

 


Tornare all'inizio pagina