TUTTE LE INDICAZIONI SI RIFERISCONO AL FUSO ORARIO SVIZZERO.
Panel 1 : Italiano per stranieri: lo stato dell’arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche
Panel 2 : Fantascienza femminista: immaginare il genere
Panel 3 : Fisica e letteratura: dialogo tra due mondi
Panel 4 : Tra ecologia letteraria ed ecocritica: narrare la crisi ambientale in letteratura, cinema, fotografia
Panel 5 : Alfieri illustri della transculturalità. Per una didattica della cultura italiana nel terzo millennio
Panel 6 : Cinema e lingua: le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano
Panel 7 : Industria-tecnologia-design nell’editoria letteraria, negli house organ e nella stampa periodica del Novecento
Panel 8a : Partire per descrivere: il viaggio scientifico nella letteratura, nel giornalismo e nelle arti
Panel 8b : Partire per descrivere: il viaggio scientifico nella letteratura, nel giornalismo e nelle arti
Panel 9 : La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura
Panel 10 : Codificare, Analizzare, Diffondere l’italianistica digitale: Le Digital Humanities nei progetti di ricerca
Panel 11 : L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento: le vie della lingua, della letteratura, dell’arte