Unité d'italien

Luciano ZAMPESE

Photo
M. Luciano ZAMPESE

Chargé de cours

SO 002
+41 (0)22 379 71 32
Courriel
Site Web


Heures de réception:

Vendredi 12h00-13h00 (tous les 15 jours).
St Ours 003

Formazione, ambiti di insegnamento e di ricerca

  • Laureato in Lettere Classiche (110/110 e lode), Università di Padova (Italia) : «I nomi composti nel Prometeo di Eschilo» (premio interfacoltà ESU, Padova 1985)
  • Vincitore di concorso ordinario per Italiano, storia e geografia nella Scuola superiore di I grado
  • Vincitore di concorso ordinario interregionale a cattedre per Materie letterarie, latino e greco nei Licei Classici
  • Titolare di cattedra di lingua e letteratura latina e greca (dal 01.09.1987)
  • Diploma della Scuola di Specializzazione e Perfezionamento in Didattica dell’italiano e delle discipline classiche, Università di Padova (Italia) : «Fedro traduttor d’Esopo» (estratto pubblicato in Institutio, Padova, Cleup, 1999)
  • Borsa del Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique (2003-2005). Titolo del progetto : «La structure informationelle de l’énoncé écrit (en italien contemporain non littéraire)», diretto dalla Prof. Dr. Angela Ferrari, Université de Lausanne
  • Overseas Visiting Scholarship (Lent Term, 2013), St. John’s College (Cambridge University). Progetto di ricerca: «On the Stylistics of Verbal Aspect in Italian Fiction. The case of Libera nos a malo by Luigi Meneghello»

Lo studio delle lingue e le letterature classica e la pratica d’insegnamento nei Licei classici italiani sono all’origine della personale formazione scientifica e professionale; ne sono derivati da un lato un approccio filologico che pone in stretta connessione ‘grammatica’ e testo letterario, dall’altro una particolare sensibilità per gli aspetti didattici della trasmissione del sapere linguistico. Nella successiva esperienza accademica dedicata alla linguistica italiana, la didattica ha conservato un ruolo di rilievo, assumendo anche alcuni caratteri dell’attività di ricerca: al di là della mera trasmissione di conoscenze, è stata intesa come momento di ricostruzione e verifica delle singole ipotesi teoriche e soprattutto come occasione euristica di definizione e interpretazione non precostituita del fenomeno linguistico.

L’attività di studio e ricerca ha ultimamente privilegiato due ambiti di lavoro: i) la dimensione informativa dell’enunciato scritto, con particolare attenzione alla periferia sinistra dove convergono notevoli funzionalità testuali;
ii) il testo letterario contemporaneo, oggetto testuale ad ‘alta densità’, che sollecita in sommo grado le potenzialità della lingua e conseguentemente gli strumenti concettuali del linguista.

Responsabilità professionali

  • MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università, Ricerca): membro della commissione ministeriale incaricata della riforma dei piani di studio del liceo classico (2002-2004)
  • INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione): coordinatore del gruppo di lavoro incaricato dell’elaborazione delle prove nazionali di valutazione dell’Italiano per la Scuola Secondaria Superiore di II grado (2004-2009)
  • CIVR (Centro per l’Indicazione della Valutazione della Ricerca): esperto esterno per la valutazione dei lavori scientifici nelle aree disciplinari della linguistica italiana e delle lingue e letterature classiche (dal 2003)

Lista selettiva delle pubblicazioni

Monografie

  • Omero, Odissea, libro VI, Milano, Signorelli (Elemond) 1993
  • Omero, Odissea, libro IX, Milano, Signorelli (Elemond) 1995
  • Dalla frase al testo: una grammatica per l'italiano, Bologna, Zanichelli 2000 (con Angela Ferrari)
  • Ulisse: il ritorno e il viaggio, Firenze, Libriliberi 2003
  • La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello, Firenze, Cesati, 2014
  • Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci («Manuali universitari») 2016 (con Angela Ferrari)
  • Meneghello: solo donne, Venezia, Marsilio 2016 (con Ernestina Pellegrini)
  • Strumenti linguistici per l’analisi del testo poetico, Firenze, Le Monnier, (con Emilio Manzotti), in corso di pubblicazione in «Officina di linguistica», collana diretta da Luca Serianni

Articoli recenti (2003- )

  • Riflessione grammaticale e scrittura», in «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», XXXII, 3, 2003 (con A. Ferrari), pp. 341-368
  • «Dall’analisi logica alle logiche del testo», in A ciascuno il suo latino. La didattica delle lingue classiche dalla scuola di base all’Università, a c. di G. Milanese, Dipartimento di Scienze dell'antichità, Lecce, Congedo, 2004, pp. 157-182
  • «Aspetti semantico-testuali del gerundio in apertura di frase», in La lingua nel testo, il testo nella lingua, a c. di A. Ferrari, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 2004, pp. 79-116
  • «Quadro di riferimento», INValSI (www.cede.it), 2005 (con E. Manzotti)
  • «Recensione a Le ragioni del testo (A. Ferrari, Firenze, Accademia della Crusca, 2003), in «Lingua e stile», 1 anno XL, 2005, pp. 178-182
  • «Un classico poco “classico”», in «Nuova Secondaria», marzo 2005, pp. 27-31
  • «L’ipertrofia vuota», in «Nuova Secondaria», giugno 2005, pp. 36-37
  • «La prova di italiano nella rilevazione nazionale degli apprendimenti», in Valutare per migliorarsi. La rilevazione degli apprendimenti, a c. di A. M. Benini e L. Gianferrari, I Quaderni dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, 2005, pp. 113-121 (con E. Manzotti)
  • «La struttura informativa degli articoli di cronaca: natura e funzioni dell’Unità di Quadro», in Angela Ferrari (a c. di), Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati, 2005, pp. 173-216
  • «Aperture al gerundio: valori modali e configurazioni presentative», in «Cuadernos de Filología Italiana», 13, 2006, pp. 49-71 (con A. Ferrari)
  • «Una fonte solariana della Casa dei doganieri», in «Studi novecenteschi», a. XXXIV, n. 73, 2007, pp. 141-168
  • «Ripenso il tuo sorriso (Eugenio Montale, Ossi di seppia)», in «Nuova Secondaria», n. 4, 2008, pp. 24-34
  • «La fame allegra dei piccoli maestri di Luigi Meneghello», in «Italianistica», n. 1, gennaio-aprile 2009, pp. 175-198
  • «Eugenio Montale. La casa dei doganieri», in Per leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni. Atti del Convegno di Ginevra, 23-24 ottobre 2006, numero monografico di «Per leggere», a. IX, n. 17, autunno 2009, pp. 171-240
  • «Le prove d’italiano dell’INValSI. Un quadro di riferimento», in Misurazione e valutazione delle competenze linguistiche, Atti del XV Convegno Nazionale Giscel, Milano 6-8 marzo 2008, Milano, Franco Angeli Editore, pp. 47-73 (con E. Manzotti)
  • «Come leggere la poesia», in «Nuova Secondaria» (con E. Manzotti): 1. Caratteristiche del testo poetico, n. 5 (2010), pp. 56-58 e pp. 63-65; 2. Un esempio di analisi. Prima parte, n. 6 (2010), pp. 66-69; 3. Un esempio di analisi. Seconda parte, n. 7 (2010), pp. 68-73; 4. Giochi illocutivi. Prima parte, n. 8 (2010), pp. 56-58 e pp. 63-66; 5. Giochi illocutivi. Seconda parte, n. 9 (2010), pp. 57-58 e pp. 63-65; 6. Giochi illocutivi. Terza parte, n. 10 (2010), pp. 53-57
  • «Coordinazione con la virgola. Con un’applicazione a Libera nos a malo di Luigi Meneghello», in Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, a c. di M. A. Terzoli, A. Asor Rosa e G. Inglese, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. III, 2010, pp. 289-315 (con A. Ferrari e M. Mandelli)
  • «Un avverbio (a suo modo) scalare? Sulla semantica di it. ormai», in P. Hadermann, O. Inkova, M. Pierrard & D. van Raemdonck (éds.), Scalarité. Un concept éclaté ou outil explicatif performant ?, Genève, Droz, 2010, pp. 171-221 (con E. Manzotti)
  • «S’incomincia con un temporale». Sull’incipit di Libera nos a malo di L. Meneghello, in «Studi di stilistica e metrica italiana», Firenze, Edizioni del Galluzzo, 10, 2010, pp. 179-221
  • «TESTURE. Legami e “disegni” nel testo poetico», in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da S. Albonico, a c. di S. Calligaro e A. Di Dio, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 333-370 (con E. Manzotti)
  • «“Fu dove”, “Fu così”. Sintassi e testualità di alcuni costrutti ‘in essere’ delle Occasioni», in «Le occasioni» di Eugenio Montale: 1928-1939, Atti della Giornata di studi, a cura di R. Leporatti, con la collaborazione di G. Fioroni, Lecce, PensaMultimedia 2014, pp. 215-242 (con Emilio Manzotti)
  • «Per Meneghello. Bambine», in «il Portolano», XXI, 2015, pp. 1-8 (con Ernestina Pellegrini)
  • Premessa a D. Salvadori, Il giardino riflesso, Firenze, Firenze University Press 2015, pp. XI-XIV
  • «Ritratti femminili. Madonne», in Luigi Meneghello: trapianti e interazioni linguistiche, «Autografo» 54, Novara, Interlinea 2016, pp.  55-77 (con Ernestina Pellegrini)
  • «”Siamo diseducati”. Dai Littoriali ai Piccoli maestri: da Meneghello a Meneghello», in «Per leggere», 30, 2016, pp. 101-138
  • «Il Veneto di Gadda», in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di G. Fioroni e M. Sabbatini, Lecce, PensaMultimedia 2016 (in stampa)
  • «Ritmi del parlato e voci dialettali nei Piccoli maestri», in Maestria e apprendistato. Per il cinquantenario de I Piccoli maestri di Luigi Meneghello, Atti del convegno internazionale di studi (Milano 8-9 maggio, Malo 28 giugno, Pavia 6 - 7 novembre 2014), a cura di F. Caputo, Novara, Interlinea 2016 (in stampa)

Corps enseignant