Giovanni BARDAZZI
Prof. Giovanni BARDAZZI
Professeur honoraire
Né à Prato (Italie) en 1950. École secondaire à Prato (« Ginnasio Liceo Cicognini »). Études universitaires à Florence (licence ès lettres en 1975), où il a été l'élève de Mario Martelli. Chargé de cours suppléant à la Faculté des Lettres de l’Université de Genève pendant l’année académique 1977-78. Professeur ordinaire de langue et littérature italiennes modernes et contemporaines dès 1983.
Ses intérêts portent sur le Romantisme et la littérature de la première moitié du XIXe siècle (notamment l’œuvre d'Alessandro Manzoni, dont il a procuré l’édition critique de Il Conte di Carmagnola), sur la poésie et la prose du XXe siècle (Montale, Calvino), ainsi que sur la Renaissance (Machiavel, Vittoria Colonna).
Il prépare l’édition commentée des Osservazioni sulla Morale Cattolica d'Alessandro Manzoni, dans le cadre de l'« Edizione Nazionale ed Europea » promue par le « Centro nazionale studi manzoniani », Milan. Il fait partie du comité scientifique de la revue « Seicento e Settecento ».
Pubblicazioni
1. Edizioni critiche e edizioni commentate
1.1 Alessandro Manzoni, Il conte di Carmagnola, edizione critica a cura di Giovanni Bardazzi, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1985, pp. CIII + 534
1.2. Niccolò Machiavelli, Dieci lettere private, a cura di Giovanni Bardazzi, Roma, Salerno Editrice, 1992, pp. 132
2. Atti di convegni
2.1. Manzoni 1785-1985, Atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985, Lugano, Edizioni Cenobio, 1986 (anche in « Cenobio », XXXV, n. 4, ottobre-dicembre 1986)
2.2. Dénouement des lumières et invention romantique, Actes du Colloque de Genève, 24-25 novembre 2000, réunis par Giovanni Bardazzi et Alain Grosrichard, Genève, Droz, 2003
2.3. Per leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni, Atti del Convegno di Ginevra, 23-24 ottobre 2007, a cura di Giovanni Bardazzi, Roberto Leporatti, Emilio Manzotti, in «Per leggere», IX (2009), n. 17, e X (2010), n. 18
2.4. I «cantici» di Manzoni. «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015
3. Articoli e recensioni
3.1. Tecniche narrative nel Machiavelli scrittore di lettere, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di lettere e filosofia, serie III, V (1975), n. 4, pp. 1443-1489
3.2. Storia testuale del primo «Carmagnola», in «Studi di Filologia Italiana», XXXV (1977), pp. 191-251
3.3. Le ‘sconfitte’ di Maclodio, in «Filologia e critica», II (1977), n. 2, pp. 256-272
3.4. recensione a Mario Martelli, Il rovescio della poesia. Interpretazioni montaliane, Milano, Longanesi, 1977, in «Filologia e critica», III (1978), nn. 2-3, pp. 417-432
3.5. recensione a Tibor Wlassics, Interpretazioni di prosodia dantesca, Roma, A. Signorelli, 1972, in «Metrica», II (1981), pp. 261-266
3.6. Lucia e il corpo, in «Autografo», I (1984), n. 3, pp. 37-46
3.7. La via segreta dal teatro al romanzo, in «Corriere del Ticino», 11 aprile 1985
3.8. Sul manzoniano «Trionfo della Libertà», in «Filologia e critica», XI (1986), n. 1, pp. 23-65
3.9. Il «sistema» di Manzoni, in Manzoni 1785-1985, Atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985, Lugano, Edizioni Cenobio, 1986 (anche in « Cenobio », XXXV, n. 4, ottobre-dicembre 1986) [cfr. n. 2.1], pp. 293-306
3.10. Manzoni e la purificazione dello sguardo, in «Versants» (Le regard et l’écrivain), n. 12 (1987), pp. 95-111
3.11. recensione a Alessandro Manzoni, Tutte le poesie (vol. I: 1787-1812; vol. II: 1812-1872), a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1987; Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni, Milano, Principato, 1987, in «Rivista di letteratura italiana», VI (1988), n. 2, pp. 313-342
3.12. Schopenhauer tra Montale e Sbarbaro, in «Studi novecenteschi», XV (1988), n. 35, pp. 63-107
3.13. Commento ai temi di maturità 1986-87, in «Nuova Secondaria», V (1988), n. 7, pp. 68-70
3.14. Del Giudice o il narrare in superficie, in «Idra», II (1991), n. 4, pp. 20-35
3.15. Vittoria Colonna et la voix cachée, in «Cahiers de la Faculté des Lettres», Université de Genève, numéro consacré à l’Unité d’Italien, introduction par Giovanni Bardazzi, IV (1991), n. 1, pp. 21-23
3.16. In margine a «Dieci lettere private» di Machiavelli, in «Filologia e critica», XVII (1992), n. 2, pp. 187-222
3.17. «S’ode a destra uno squillo di tromba»: livelli del testo, intratesto, intertesto, in Lezioni sul testo. Modelli di analisi letteraria per la scuola, a cura di Emilio Manzotti, Brescia, Editrice La Scuola, 1992, pp. 35-71
3.18. Addio, monti..., in Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi, a cura di Emilio Manzotti e Angela Ferrari, Brescia, Editrice La Scuola, 1994, pp. 321-356
3.19. Solco, linea, zig-zag, in Genève et l’Italie. Mélanges publiés à l’occasion du 75e anniversaire de la Société genevoise d’études italiennes, sous la direction de Angela Kahn-Laginestra, Genève, 1994, pp. 47-53
3.20. Tommaso Grossi tra storiografia e modelli scottiani, in Romanzo storico e romanticismo. Intermittenze del modello scottiano, «Quaderni del seminario di filologia francese» n. 4, Pisa, Edizioni ETS - Genève, Editions Slatkine, 1996, pp. 123-144
3.21. Avari e prodighi, iracondi e accidiosi, in «Studi Danteschi», LXV (2000), pp. 1-39
3.22. Manzoni, l’insetto e il pensiero dominante, in T ra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, a cura di Giovanni Cappello, Antonella Del Gatto e Guido Pedrojetta, Pro Grigioni Italiano (Locarno, Armando Dadò editore), 2000, pp. 253-282
3.23. Inferno. Canto VII, in Lectura Dantis Turicensis, a cura di Georges Güntert e Michelangelo Picone, Inferno, Firenze, Franco Cesati Editore, 2000, pp. 103-112
3.24. Le rime spirituali di Vittoria Colonna e Bernardino Ochino, in «Italique», IV (2001), pp. 61-101
3.25. Sineddoche. Strutture del pensiero in Manzoni analista della rivoluzione, in Dénouement des lumières et invention romantique, Actes du Colloque de Genève, 24-25 novembre 2000, réunis par Giovanni Bardazzi et Alain Grosrichard, Genève, Droz, 2003 [cfr. n. 2.2], pp. 87-113
3.26. Lettori e critici: «Il Conciliatore» e Manzoni; Foscolo e Leopardi; Mazzini, Cattaneo, Tenca; Tommaseo, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. XI, La critica letteraria dal Due al Novecento, coordinato da Paolo Orvieto, Roma, Salerno Editrice, 2003, pp. 625-658
3.27. L’ascesa per il «calle ascreo». Appunti sull’itinerario poetico del primo Manzoni, in «Annali Manzoniani», nuova serie, IV-V (2001-2003), pp. 11-61
3.28. La morale del racconto. Italo Calvino e «L’avventura di uno sciatore», in «Versants», n. 48 (2004), pp. 227-279
3.29 Intorno alle «Rime spirituali» di Vittoria Colonna per Michelangelo, in La lirica del Cinquecento. Seminario di studi in memoria di Cesare Bozzetti, a cura di Renzo Cremante, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 83-105
3.30. Notice sur la lettre de Niccolò Machiavelli du 19 décembre 1502, in La Renaissance italienne. Peintres et poètes dans les collections genevoises, sous la direction de Michel Jeanneret et Mauro Natale (catalogue de l’exposition La Renaissance italienne, Musée de la Fondation Martin Bodmer, Cologny-Genève, 25 novembre 2006-1er avril 2007), Skira, 2006, pp. 172-174
3.31. Da Cesena a Ginevra : la lettera di Machiavelli del 19 dicembre 1502 (seconda legazione al Valentino), in «Interpres», XXVI (2007), pp. 325-353
3.32. La morale del racconto. «L’avventura di uno sciatore» di Italo Calvino, in «Per leggere», IX (2009), n. 16, pp. 65-106 [riproduce 3.28 con modifiche e aggiornamenti bibliografici]
3.33. Dalla «prima / Occasïon» alle «parole estreme»: le scene iniziali e quella finale del «Conte di Carmagnola» del Manzoni, in Per leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni, Atti del Convegno di Ginevra, 23-24 ottobre 2007, a cura di Giovanni Bardazzi, Roberto Leporatti, Emilio Manzotti [cfr. n. 2.3], in «Per leggere», IX (2009), n. 17, pp. 65-155
3.34. Noterella sopra lo «Stabat Mater» (e altro)di Pier Carlo Apolinari, in «Opera Nuova», 2010, n. 2, pp. 13-16
3.35. Squadrare l’informe. Lettura di «Non chiederci la parola che squadri da ogni lato» (Montale, «Ossi di seppia»), in Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese, III, Dall’Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 197-229 *
3.36. Sul passaggio di Lucia dal romanzo di Manzoni a «Teorema» di Pasolini, in Campos abiertos: ensayos en homenaje a Jenaro Talens, coordinado por Valeria Wagner, Université de Genève – Barcelona, www.linkgua.com, 2011, pp. 51-62 [riproduce 3.6 con modifiche e aggiornamenti bibliografici]
3.37. Osservazioni sopra «Il Natale» del Manzoni, in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli. Redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 17-75
3.38. Esegesi di «Stanze» con qualche osservazione su «I morti» («Ossi di seppia»), in «Le occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939, Giornata di studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni («Quaderni ginevrini d’italianistica», n. 1), Lecce, Pensa MultiMedia, 2014, pp. 243-304
3.39. Da Geltrude a Gertrude, da Lucie a Lucia. Note sull’episodio della monaca di Monza, in Manzoni, Atti del Convegno, Albenga, 22-23 novembre 2013, («Incontri ingauni». I classici della letteratura italiana, 2), a cura di Giangiacomo Amoretti e Giannino Balbis, Torino, Il capitello, 2014, pp. 41-79
3.40. Sulla «Passione» (e sul biennio manzoniano 1814-1815), in I «cantici» di Manzoni. «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015 [cfr. n. 2.4], pp. 125-166
3.41. Florilegio colonnese. Trenta sonetti commentati di Vittoria Colonna, in «Per leggere», XVI (2016), n. 30, pp. 7-70
3.42. Lettura di «Portami il girasole» (Montale, «Ossi di seppia»), in «Filologia e Critica», XL (2015), fasc. ii-iii(Per Mario Martelli), pp. 407-427
3.43. Lettura di «Non rifugiarti nell’ombra» (Montale, «Ossi di seppia»), in Sogni di parole. Sei poeti del Novecento italiano, a cura di Luca Badini Confalonieri, Genova, Il Canneto, 2018, pp. 45-72
3.44. Le poesie del Manzoni nel secolo nuovo. Rassegna bibliografica 2000-2016, in «Annali Manzoniani», Terza serie, I (2018), pp. 3-18
3.45. Considerazioni preliminari sopra la «Morale cattolica» del 1819, in «Rivista di Studi manzoniani», III (2019), pp. 11-67