Emilio MANZOTTI
Professore ordinario (dal 1982) di linguistica italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra. Ha studiato alle università di Pavia (matematica prima e lettere poi), di Kiel e di Konstanz (linguistica) e ha insegnato in diverse università italiane e straniere, in particolare, nel quadro di una Pro Helvetia Swiss Lectureship, alla City University di New York.
I principali ambiti di ricerca sono :
- la semantica lessicale e frasale
v. ad es. Costrutti esclusivi e restrittivi in italiano, «Vox Romanica» 43 (1984), pp. 50-80; Aspetti della negazione restrittiva in italiano e in francese, in Lingua e cultura italiana in Europa, a c. di V. Lo Cascio, Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 221-50; La negazione, cap. VI della Grande grammatica italiana di consultazione, a c. di L. Ren-zi, vol. II: Il sintagma verbale, aggettivale. La subordinazione, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 245-317 (in parte con A. Rigamonti); Aspetti linguistici della esemplificazione, «Versus» (Special Issue: Examples, a cura di C. Caffi e K. Hölker), 70-71 (1995), pp. 49-114; Grammatica della sostituzione, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a c. di G. Beccaria e C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’orso, 2002, pp. 247-285 - la linguistica del testo
v. ad es. Lezioni sul testo, a cura e con una introd, di E. Manzotti, Brescia, Editrice La Scuola, 1991, pp. 5-215; Alternative, in Linguistica testuale comparativa. Atti del Convegno interannuale della SLI, Copenhagen, 5-7 febbraio 1998, a c. di F. Sabatini e G. Skytte, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 1999, pp. 57-88; Spiegazione, riformulazione, correzione, alternativa: sulla semantica di alcuni tipi e segnali di parafrasi, in Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicolinguistica, a c. di L. Lumbelli e B. Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 169-206; La linguistica del testo, in La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), a c. di C. Lavinio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 413-51 (con A. Ferrari). - l’analisi linguistica e stilistica del testo letterario, con applicazioni a Pascoli, Caproni, Saba, Rebora, ecc.
v. ad es. «Crisantemi». Lettura di un’ode pascoliana, «Rivista pascoliana», 14 (2002 [ma 2003]); «Senza esclamativi», (sopra un testo di Giorgio Caproni), in Sprachkon-takte, Sprachvergleich, Sprachvariation, a c. di K. Adamzik e H. Christen, Tübingen, Niemeyer, 2001, pp. 261-80; «O poesia, nel lucido verso» (Clemente Rebora, Fram-menti lirici, XLIX). Una lettura linguistica, «Nuova Secondaria», a. XXIII, n. 9, 15 a-prile 2006, p. 49-61 (con L. Baranzini, M. Fasciolo e G. Fioroni) (nuova edizione ri-veduta e ampliata in Analele Universitǎţii Bucureşti – Limba şi Literatura Română 56 (2007), pp. 93-115). - l’opera di C. E. Gadda v. ad es. C. E. Gadda, La cognizione del dolore, edizione critica commentata con una appendice di testi inediti a c. di E. Manzotti, Torino, Einaudi («Gli Struzzi»), 1987, pp. LXXVI-578; Opere di Carlo Emilio Gadda, edizione diretta da D. Isella: Romanzi e Racconti, vol. I, a cura di R. Rodondi, G. Lucchini e E. Manzotti, Milano, Garzanti, 1988; «La Cognizione del dolore» di Carlo Emilio Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2. Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996; o «Carlo Emilio Gadda», in Storia della letteratura italiana diretta da E. Malato, vol IX: Il Novecento, Roma, Salerno Editore, 2000, pp. 611-87.
- la didattica dell’italiano, e in particolare della scrittura comunicativa (ha creato e dirige dal 1995 il Diploma di specializzazione in «Théorie et Techniques de la communi-cation écrite» dell’Università di Ginevra). v. ad es. la grammatica scolastica Una lingua di tutti. Pratica, storia e grammatica della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1979, pp. VI-559 (con M. Corti e F. Ravazzoli); Forme della scrittura nella scuola: una tipologia ragionata, «Nuova Secondaria», a. VII, n. 8 (1990), pp. 23-42; il volume Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi, a c. di E. Manzotti e A. Ferrari, Brescia, Editrice La Scuola, 1994; Scrivere su “argomenti di ordine generale”, «Nuova Secondaria», a. XIX, n. 8 (2002), pp. 33-58; L’«analisi linguistica» di un testo poetico, in Educazione linguistica e educazione let-teraria: intersezioni e interazioni. Atti del XII Convegno Nazionale Giscel (Cagliari, 14-16 marzo 2002), a c. di C. Lavinio, Milano, F. Angeli, 2005, pp. 211-50.
Attualmente lavora a due ‘cantieri’ tra loro collegati: da una parte la problematica della struttura logico-retorica del testo (in particolare le relazioni di similarità e di opposizione tra stati di cose); dall’altra lo sviluppo di una ‘macro-stilistica concettuale’ del testo poetico, che studi i procedimenti semantici di costruzione del testo e gli effetti espressivi ad essi legati.
Tra le ultime pubblicazioni :
- «Dalla terrazza, nelle sere d’estate», in Gadda e la Brianza. Nei luoghi della “Cognizione del dolore”, a c. di M. Porro, Milano, Edizioni Medusa, 2007, pp. 1-26;
- La «lampada ch’arda soave». Una lettura pascoliana, in Miscellanea di studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a c. degli allievi padovani, Firenze, Sismel-Edizioni del Gal-luzzo, 2007;
- Le “opere” e i commenti (a proposito di M. Gaetani, Lo sguardo di Giano. «Il tempo e le opere» di Carlo Emilio Gadda), «Journal of Gadda’s Studies», 5 (2007).
- Pour une sémantique ‘raisonnée’ de l’adverbe temporel italien «già» ‘‘déjà’’, in «Revue Roumaine de Linguistique» 53 (2008) (con L. Baranzini)
- El texto poético como 'texto', in Territorios en red. Prácticas culturales y análisis del discurso, a c. di S. Díaz e A. Goin, Madrid, Editorial Biblioteca Nueva, 2008, pp. 121-34;
- Introduzione a: Carlo Stucchi, Ricordi e riflessioni di un borghese, a c. di O. Magni, D. Tronelli, A. Oriola, Cuggiono (MI), Ecoistituto della Valle del Ticino, 2008, pp. 11-20.
In stampa o di prossima pubblicazione :
Le prove d’italiano dell’INValSI. Un quadro di riferimento, comunicazione tenuta al XV Convegno Nazionale Giscel, «Misurazione e valutazione delle competenze linguistiche», Milano 2008, in stampa nel volume di Atti presso Angeli Editore (con L. Zampese)
«Era l’alba, e più» (C.E. Gadda, Pasticciaccio, VIII), di prossima pubblicazione in PER LEGGERE I CLASSICI. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni [= Atti del Convegno omonimo, Ginevra, 23-24 ottobre 2007], a c. di G. Bardazzi, R. Leporatti & E. Manzotti, Lecce, Pen-saMultiMedia.
Un avverbio (a suo modo) scalare? Sulla semantica di it. «or(a)mai», in: Approches de la scalarité, a c. di P. Hadermann e O. Inkova, Ginevra, Droz, di prossima pubblicazione (con L. Zampese)
«Il sogno del brigadiere» (frammento d’una redazione anteriore di «Pasticciaccio» VIII), di prossima pubblicazione in «Edinburgh Journal of Gadda Studies»
La descrizione. Un profilo linguistico e concettuale, di prossima pubblicazione in «Scuola e Didattica» e «Nuova Secondaria»
[Scheda] Pestalozzi, di prossima pubblicazione in «Pocket Gadda Encyclopedia», EJGS Supplement no. 1, fourth edition
Similarità e simmetrie tra stati di cose. Il caso di «viceversa», in stampa negli Atti del Convegno Tra Pragmatica e Linguistica testuale. Ricordando Maria-Elisabeth Conte, Università di Bergamo, 10-11 settembre 2008.
In preparazione:
In collaborazione con L. Zampese, il volume Strumenti linguistici per l’analisi del testo poetico per la collana «Officina di Linguistica» della Le Monnier di Firenze; e una raccolta di saggi gaddiani per Sismel-Edizioni del Galluzzo di Firenze.